Descrizione
SkyWatcher Riflettore Newton Star Discovery 150/750 con montatura altazimutale computerizzata
Il telescopio Star Discovery 150 rappresenta l’ultimo ritrovato dei telescopi computerizzati di casa SkyWatcher. Gli Star Discovery sono dotati di una montatura altazimutale computerizzata con puntamento automatico di oltre di 42000 oggetti tramite apposita APP. La connessione e il controllo avvengono tramite Wi-Fi direttamente dall’applicazione SynScan App scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. Orario, posizione e data saranno registrati direttamente dal vostro smartphone. Dovrete solo eseguire la classica procedura di allineamento tipica dei sistemi SynScan. Sarete così pronti per puntare automaticamente tutti gli oggetti celesti visibili sopra l’orizzonte e presenti nella pulsantiera. Un’opzione particolare consente inoltre di effettuare un “tour” degli oggetti più belli del cielo notturno visibili in quell’istante. Scegliete di incominciare il vostro viaggio nel meraviglioso mondo del cosmo in maniera semplice, ma tecnologica! Un ottimo strumento per l’osservazione di tutti gli oggetti astronomici.
Nella nuova versione ora con adattatore foto per smartphone incluso
ALIMENTATORE DA RETE 220V INCLUSO!
CARATTERISTICHE | |
Schema Ottico | Riflettore Newton |
Diametro | 150 mm |
Lunghezza Focale | 750 mm |
Rapporto Focale | f/5 |
Ingrandimento max. | 300x |
Trattamento | Alluminatura specchi |
Montatura | Altazimutale Computerizzata Wi-Fi |
Treppiede | Acciaio regolabile in altezza |
DOTAZIONE | |
Oculari ed accessori | 10 mm (75X), 20 mm (32X) con barilotto da 31.8 mm, alimentatore da rete 220V. |
Cercatore | Cercatore Red dot |
Fotografia | Adattatore foto per smartphone |
Attenzione:
Questo telescopio non è adatto alla fotografia al fuoco diretto. Per “fuoco diretto” si intende collegare direttamente il corpo di una fotocamera al telescopio, utilizzando quest’ultimo come obiettivo. Tuttavia, con questo telescopio, non è possibile raggiungere il fuoco in modalità diretta, poiché il punto di fuoco si trova all’interno del fuocheggiatore.
Pertanto, qualsiasi tentativo di collegare una fotocamera in questo modo non avrà successo. Per ottenere il fuoco, è necessario utilizzare una lente di Barlow con almeno un ingrandimento di 2x, posizionandola tra il corpo macchina e il telescopio. Così facendo, sarà possibile raggiungere il fuoco, ma la lunghezza focale del telescopio raddoppierà. Ad esempio, un tubo con una focale di 750 mm diventerà di 1500 mm. Questo non può più essere considerato “fuoco diretto” e non è ideale per fotografare oggetti del profondo cielo.
Tuttavia, questo metodo consente di riprendere oggetti luminosi come la Luna e i pianeti con tempi di posa più rapidi.