Descrizione
Telescopio Celestron SMART ORIGIN 6″ Mark II
- La nuova frontiera dell’osservazione e dell’astrofotografia: con il nuovo telescopio SMART Celestron Origin Mark II potrai catturare sensazionali immagini degli oggetti celesti del profondo cielo direttamente dal tuo smartphone o tablet. Immagini di pochi secondi di esposizione saranno migliori di quanto vedresti nell’oculare di un telescopio molto più grande sotto un cielo molto più scuro.
- Nuovo sensore a colori CMOS 678C Sony Starvis 2 con pixel da 2.0 μm², risoluzione da 8.4 Mega Pixel e rapporto immagine da 16:9 per una miglior esperienza di visualizzazione e condivisione.
- Tecnologia ottica rivoluzionaria RASA: Il design ottico brevettato di Celestron Origin Mark II è quello di un astrografo Schmidt Rowe-Ackermann (RASA) da 6 pollici e f/2.2, per una luminosità e nitidezza dell’immagine senza precedenti.
- Astrofotografia automatica con intelligenza artificiale: gli algoritmi di intelligenza artificiale incorporati in Celestron Origin Mark II elaborano autonomamente ogni fotogramma in tempo reale generando immagini di galassie e nebulose nitide, dettagliate e con colori brillanti, il tutto senza alcun intervento dell’utente.
- Configurazione automatica con StarSense: posiziona Origin Mark II sotto il cielo notturno, accendilo e collegati all’app con il tuo smartphone o tablet. Utilizzando la tecnologia brevettata StarSense Celestron, Origin scansionerà il cielo e si allineerà autonomamente. La messa a fuoco è automatica. Seleziona un oggetto celeste ed inizia a fotografare in meno di due minuti.
- L’app Celestron Origin per iOS e Android offre un’interfaccia semplice, intuitiva e completa.
- La condivisione al centro dell’esperienza Origin: diversi utenti possono utilizzare l’app Origin per visualizzare contemporaneamente quanto il telescopio sta fotografando. Puoi anche trasmettere la visione al tuo SMART TV o salvarla e condividerla successivamente.
- Elaborazione manuale delle immagini: scarica i file immagine RAW grezzi ed elaborali manualmente a tuo piacimento.
Gli ingegneri di Celestron hanno dedicato decenni di esperienza a progettare ogni singolo dettaglio di Origin, dalla tecnologia ottica brevettata all’app di controllo. Il risultato è un sistema rivoluzionario che rende l’astronomia più accessibile, emozionante e coinvolgente che mai.
Nuovo sensore 678C da 8.4 Mega Pixel
Celestron Origin Mark II è dotato di un sensore Celestron Origin 678C, un aggiornamento di nuova generazione con la più recente tecnologia CMOS Starvis 2 di Sony. Con 8,4 megapixel, pixel quadrati da 2,0 μm² e un aspect ratio di 16:9, questo sensore avanzato offre una risoluzione più elevata e una maggiore sensibilità.
Abbinata all’ottica RASA f/2.2 di Origin Mark II, la fotocamera 678C è in grado di riprendere e catturare la struttura fine di galassie, nebulose e ammassi stellari.
Tecnologia ottica RASA
Nel cuore del telescopio Celestron Origin Mark II si trova il Rowe-Ackermann Schmidt Astrograph (RASA) da 6 pollici brevettato. Nel design RASA, il sensore di immagine si trova nella parte anteriore del tubo del telescopio, non nella parte posteriore, creando un sistema veloce f/2.2 con un campo straordinariamente ampio con immagini nitide fino al bordo. Per Origin Mark II, gli ingegneri ottici di Celestron hanno sviluppato un nuovo RASA da 6 pollici con le medesime caratteristiche di uno strumento da osservatorio, ma più compatto e versatile.
Per sfruttare appieno l’ottica RASA, Celestron Origin Mark II utilizza il nuovo sensore CMOS a colori 678C da 8.4 MPx. Dispone della tecnologia retroilluminata STARVIS 2 per la massima sensibilità ed una rapida lettura con basso rumore, contribuendo a fornire immagini luminose il più rapidamente possibile. Questo sensore è dotato di pixel da 2,0 µm2.
L’intelligenza artificiale Celestron Origin
Celestron Origin Mark II rappresenta una vera innovazione nel settore dell’astrofotografia grazie alla sua integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale. Durante la cattura dei dati, tali algoritmi avanzati effettuano automaticamente lo stacking e l’elaborazione in tempo reale di ciascun fotogramma. Il risultato è un’eccezionale rappresentazione degli oggetti celesti, arricchita da vivaci colori e dettagli. Questa tecnologia rende l’astrofotografia accessibile per la prima volta a tutti gli appassionati, anche a coloro che non hanno mai avuto esperienza con un telescopio.
L’universo a portata di mano: Tecnologia StarSense e App Origin
Configurare Celestron Origin Mark II è estremamente semplice grazie al suo processo di inizializzazione automatica alimentato dalla tecnologia StarSense. Basta posizionare Origin Mark II all’esterno, accenderlo e connettersi all’app. In meno di due minuti, Origin Mark II si mette automaticamente a fuoco, esegue una scansione del cielo notturno e si allinea autonomamente abbinando i modelli stellari sopra di sé al suo database interno.
L’app Celestron Origin offre un’interfaccia intuitiva che semplifica la navigazione attraverso il cielo notturno. Utilizzando la vista del planetario, alza il tuo dispositivo verso il cielo per guardarti intorno usando la “modalità bussola” e tocca qualsiasi oggetto che desideri vedere (quelli migliori sono evidenziati). In alternativa, puoi consultare la lista dei “Migliori di stasera”, dove Origin mostra tutti gli oggetti più impressionanti come galassie, nebulose, ammassi stellari e altro ancora, in base alla tua posizione precisa e all’ora di osservazione. Dimentica la necessità di una carta stellare o la pianificazione anticipata; Origin Mark II è pronto a mostrarti l’universo ogni volta che lo desideri.
Una volta selezionato un bersaglio, Origin Mark II lo centrerà con precisione nel campo visivo. Passa alla vista della fotocamera e premi “Inizia immagine” per avviare la cattura di esposizioni di 10 secondi. Puoi vedere i risultati in tempo reale mentre il bersaglio acquisisce sempre più dettagli. Mentre Origin Mark II lavora, insegue continuamente il cielo e regola autonomamente il suo sistema di prevenzione della condensa integrato.
Un’esperienza cosmica condivisa
Sono ormai passati i giorni in cui si faceva la fila per dare un’occhiata nell’oculare. Sia che i tuoi amici e la tua famiglia siano presenti nella stessa stanza o all’esterno, più persone possono connettersi a Origin Mark II e condividere la visione utilizzando i propri dispositivi. Inoltre, Origin Mark II offre la possibilità di trasmettere in diretta il feed sul tuo smart TV.
Funzionalità avanzate
Una delle caratteristiche distintive di Origin Mark II è il suo cassetto porta filtri integrato, compatibile con filtri standard nei formati da 1,25″ e 2″. Questo consente l’installazione di filtri opzionali, particolarmente utili per la fotografia delle nebulose in ambienti caratterizzati da inquinamento luminoso, come quelli tipici degli ambienti cittadini e suburbani.
Sei interessato all’elaborazione avanzata delle immagini? A differenza di altri sistemi, Origin Mark II conserva tutti i file immagine grezzi. Puoi collegarti via USB e importarli nel tuo software di elaborazione immagini preferito per l’editing e lo stacking manuale.
E se volessi che Origin Mark II lavorasse per te anche mentre dormi? Nessun problema con la funzione di osservazioni programmate. Basta indicare all’app quali oggetti desideri catturare, e ti risveglierai di fronte a una serie di immagini spettacolari.
Porta il tuo studio di astrofotografia ovunque
Origin Mark II è un sistema portatile che non richiede reti WiFi esterne. Tubo ottico, montatura e treppiede si assemblano e smontano facilmente senza l’ausilio di attrezzi. Il tuo sistema Origin include tutto il necessario:
– Tubo ottico RASA da 6 pollici con camera integrata
– Montatura singola con braccio a forcella Origin con batteria al litio interna
– Computer integrato con ventole di raffreddamento e WiFi
– Autofocus
– Sistema di prevenzione della condensa con sensore ambientale, anello riscaldante e parasole
– Cassetto porta filtri integrato
– Treppiede, Tappo obiettivo, Caricabatterie AC
| CARATTERISTICHE TECNICHE | |
|---|---|
| Schema Ottico | Astrografo Rowe-Ackermann Schmidt |
| Apertura | 152 mm |
| Lunghezza Focale | 335 mm |
| Rapporto Focale | f/2.2 |
| Trattamenti Ottici | Trattamenti StarBright XLT su tutte le superfici |
| Ostruzione | 63 mm (41% del diametro dell’apertura) |
| Potere di Raccolta della Luce (rispetto all’occhio umano) | 474x |
| Risoluzione dell’Immagine | 1,48 arcosecondi/pixel |
| Barra a Coda di Rondine | Barra a coda di rondine tipo CG-5/Vixen |
| Portafiltri | Integrato, compatibile con filtri per astrofotografia da 1,25″ o 2″ |
| SENSORE | |
| Sensore CMOS | Sony IMX678-AAQR1, a colori, retroilluminato |
| Dimensioni Sensore | 8,9 mm diagonale |
| Dimensione dei Pixel | 2,0 μm x 2,0 μm |
| Risoluzione | 8,4 MP (3856 x 2180) |
| Campo Visivo | 1,32° x 0,75° |
| ELETTRONICA | |
| Computer Integrato | Raspberry Pi 4 Model B |
| Montatura | Altazimutale computerizzata GoTo |
| Anticondensa | Elemento riscaldante automatizzato integrato nella lente frontale, con paraluce rimovibile |
| Motore di Messa a Fuoco | Controllo automatico o manuale |
| Ventole di Raffreddamento | 1 per l’ottica, 1 per l’elettronica, entrambe con ventilazione a rete metallica |
| LED | Indicazione dello stato in tempo reale |
| CONNETTIVITÀ | |
| USB-A | 2 sul tubo ottico per trasferimento dati RAW, 1 sulla montatura per ricarica dispositivi mobili |
| Ethernet | 1 sul tubo ottico |
| Porte Ausiliarie | 2 sul tubo ottico, 4 sulla montatura |
| ALIMENTAZIONE | |
| Batteria | Integrata LiFePO4, 97,9 Wh, autonomia oltre 6 ore |
| Ingresso Alimentazione | 12V DC tramite adattatore per ricarica o alimentazione esterna |
| APP ORIGIN | |
| App Celestron Origin | Compatibile con dispositivi iOS o Android |
| Requisiti OS | iOS 16 o superiore, Android 12 o superiore |
| DIMENSIONI | |
| Tubo Ottico | 609,6 mm x 177,8 mm |
| Montatura | 457,2 mm x 304,8 mm x 254 mm |
| Treppiede (chiuso) | 330,2 mm x 304,8 mm x 812,8 mm |
| Sistema Assemblato | 609,6 mm L x 660,4 mm P x 1219,2 mm A |
| PESO | |
| Tubo Ottico | 4,8 kg |
| Montatura | 7,7 kg |
| Treppiede | 6,35 kg |
| Peso Totale | 18,87 kg |















