Blog

Come scegliere un telescopio parte seconda

La scelta di un telescopio considerando il tuo budget di spesa.

Budget di spesa da 180 a 350 euro.

In questa parte, lascei perdere telescopi veramente base come gli economicissimi rifrattori da 60/70mm con montatura altazimutale.

Diciamo che non avete mai avuto un telescopio e avete il budget ridotto, se state su questa fascia di prezzo ci sono cose molto interessanti.

Per iniziare ad osservare il sistema solare e vedere in dettaglio la Luna, le bande nuvolose e le lune di Giove, gli anelli e le lune di Saturno, possono andare benissimo questi prodotti

SkyWatcher Telescopio Capricorn 70 EQ1

Celestron telescopio Astromaster 70EQ

Se invece volete un diametro maggiore senza svenarvi possiamo consigliare questi articoli. Adatti oltre che per il sistema solare anche per l’osservazione di oggetti deboli come le galassie e le nebulose.

SkyWatcher Telescopio Explorer 130 EQ2

Celestron telescopio Astromaster 130EQ

SkyWatcher Telescopio AZEQ Avant 130 Newton

Budget di spesa da circa 500 euro

Rimanendo su strumenti manuali e quindi senza motori o computerizzazioni passiamo ad una serie di telescopi superiore. Dispongono di una montatura decisamente più stabile e che in futuro avrete la possibilità di motorizzare o di computerizzare.

SkyWatcher Telescopio Evostar 102 EQ3

A chi piace il classico telescopio rifrattore galileiano, questo 102mm permette l’osservazione di moltissimi oggetti e di montatura stabile e precisa.

SkyWatcher Telescopio Explorer 150 PDS EQ3

Un diametro di 150mm ma una configurazione ottica Newton. Ottimo per l’osservazione di tutti gli oggetti del cielo.

Budget di spesa da 600 a 800 euro

Passiamo ai telescopi computerizzati degni del nome di telescopio e degni di computerizzazioni efficaci.

Forse uno dei migliori su quasta fascia di prezzo è questo

SkyWatcher Telescopio Star Discovery 150 WiFi

Un bel Newton da 150mm ben realizzato anche dal punto di vista ottico. Si comanda tramite wifi con APP dedicata da smartphone o tablet. Semplice il montaggio e l’utilizzo. Bellissimo!!!

Se vogliamo avere compattezza maggiore nel trasporto e particolamente adatto al sistema solare, questo telescopio lo riteniamo uno dei migliori in relazione al prezzo

Celestron telescopio Nexstar 127 SLT

Budget di spesa da circa 1200 euro

In questa lista ci mettiamo un solo prodotto. Lo riteniamo il meglio su questa fascia di prezzo. In grado di osservare e fotografare di tutto.

SkyWatcher Telescopio Explorer 200 PDS EQ5 Synscan PRO

Se partite da qui, partite decisamente bene.

Non andiamo oltre. Ci sono strumenti di categorie differenti con montature che hanno una capacità di carico ed una precisione ancora migliore. Ottiche di alto livello come gli apocromatici o i catadriottici ma ne parleremo in un altro articolo.

Questo naturalmente è solo un breve elenco di strumenti. Se non siete esperti e volete consigli prima di effettuare l’acquisto scriveteci tramite mail o chiamateci al telefono. Se non siete troppo lontani potete farci visita anche in negozio per toccare dal vivo e avere consigli ancora più nel dettaglio.

Vi ricordiamo inoltre che tutti gli strumenti con elettronica computerizzata Celestron o Skywatcher, vengono forniti di alimentatore da rete 220/12v. La nostra garanzia è di 5 anni su tutte le parti ottiche e meccaniche e di 3 anni sulle parti elettroniche. Ogni strumento viene ispezionato in dettaglio prima di ogni consegna in sede o spedizione. Se siete lontani, il servizio di assistenza telefonico oppure tramite apposito numero dedicato alla messaggistica WhatsApp ci consente di aiutarvi nel montaggio e nell’utilizzo corretto evitando che facciate errori o danni.