Il “digiscoping” è una tecnica che consente di collegare una fotocamera digitale DSLR, Mirrorless, compatta, una videocamera o uno smartphone ad un cannocchiale con il fine di ottenere immagini o video ad altissimi ingrandimenti, impossibili con i teleobiettivi comuni disponibili nel mercato fotografico.
Combinando l’ottica di un cannocchiale con quella di una macchina fotografica, il potere di ingrandimento dell’impianto di digiscoping può superare di gran lunga quello dei tradizionali teleobiettivi fotografici, oltre a essere spesso molto più compatto, garantendo una resa cromatica e ottica di eccezionale qualità e con livelli di nitidezza e risoluzione inimmaginabili.
Entrare nel mondo del digiscoping
Un telescopio da osservazione, associato a una macchina fotografica digitale e all’adattatore appropriato, vi consente di fotografare il vostro soggetto attraverso un telescopio e quindi di catturarlo non solo nella vostra memoria, ma anche in quella della vostra macchina fotografica.
Con la giusta attrezzatura e con un po’ di pratica, presto sarete in grado di ottenere notevoli risultati. Vi consigliamo di cominciare con soggetti tranquilli come un capriolo alla ricerca di cibo durante la stagione invernale.
Cominciate a esercitarvi nel vostro giardino e immergetevi in un mondo ricco di dettagli e segreti ancora sconosciuti. Proprio come con tutte le foto digitali, potrete riguardare al computer gli scatti ottenuti con il digiscoping e decidere cosa farne in un secondo momento: archiviarle, modificarle, inviarle per e-mail o condividerle su uno dei tanti social network.
In questo modo, potrete provare anche in futuro la stessa emozione di quando eravate davanti al vostro soggetto.
COME FUNZIONA IL DIGISCOPING?
La funzione principale di un telescopio è quella di offrire all’occhio dell’osservatore un’immagine ingrandita. La luce penetra nell’ampio obiettivo ed esce dall’oculare sotto forma di un cilindro di luce, denominato “pupilla d’uscita”.
Questo fascio di luce viene fotografato dalla macchina fotografica e la scena che si presenta all’occhio viene catturata come immagine digitale.
In fotografia e nell’ottica a lunga distanza, vengono combinati tra loro diversi sistemi e tecnologie. Questo significa che, con gli adattatori giusti, possono essere utilizzate diverse tipologie di macchine fotografiche: le compatte, le cosiddette system camera e anche le reflex.
Le più recenti macchine fotografiche digitali reflex (DSLR) dispongono di caratteristiche tecniche molto sofisticate, sono dotate di una struttura più leggera e compatta, e hanno a disposizione una gamma di opzioni di configurazione pressoché illimitata.
Le macchine fotografiche compatte sono semplici da usare perché molte impostazioni vengono configurate automaticamente.
Dimensioni e peso ridotti rappresentano spesso il fattore decisivo quando un utente si ritrova a scegliere quale macchina fotografica acquistare. Inoltre, i produttori di macchine fotografiche sono sempre più proiettati verso le system camera, che rappresentano un ibrido tra una reflex e una compatta e dispongono di tante funzionalità avanzate.
Il loro principale pregio è quello di non avere lo specchio che caratterizza invece le reflex, particolarmente evidente se si verificano delle vibrazioni durante gli scatti.
PREGI E PECULIARITÀ DEL DIGISCOPING
Due funzioni in una: osservazione e fotografia
Da oggi, il vostro telescopio vi offrirà molto di più: non solo vi consentirà di osservare, ma anche di scattare meravigliose fotografie.
Questa rappresenta la classica applicazione delle ottiche analogiche per lunghe distanze: l’osservazione di immagini (molto) ingrandite con un binocolo o un telescopio si unisce al vantaggio della fotografia e consente di scegliere, puramente in base alle proprie preferenze, il modo in cui utilizzare la propria attrezzatura.
I nuovi adattatori per foto digiscoping permettono di passare dalla modalità foto a quella osservazione in pochissimi secondi.
Ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto ai teleobiettivi tradizionali
Solitamente, i teleobiettivi standard utilizzati in fotografia con lunghezze focali paragonabili (> 800 mm) sono molto costosi (circa > EUR 7.000) e sono adatti esclusivamente alla fotografia e non anche all’osservazione.
Per questo motivo, associando telescopi, adattatori per digiscoping e macchine fotografiche, si può creare un’interessante possibilità per aumentare i vantaggi dell’utente e consentirgli di sfruttare al massimo la propria attrezzatura.
La messa a fuoco automatica e l’apertura regolabile rappresentano due pregi dei teleobiettivi, mentre alcuni modelli dispongono già della tecnologia di stabilizzazione dell’immagine.
Tuttavia, quando si confrontano tra loro i diversi strumenti, risulta evidente il fatto che il peso costituisce il secondo vantaggio fondamentale rispetto ai teleobiettivi fotografici.
Il digiscoping con lo smartphone
Gli smartphone di oggi sono decisamente performanti anche nella fotografia e nella ripresa video. Inoltre li abbiamo sempre con noi. Con gli appositi adattatori disgiscoping per smartphone abbinati ad un cannocchiale da osservazione, sarà bellissimo ommortalare un cervo, un uccello, un insetto e perchè no!! anche un soggetto del cielo come la luna o i pianeti Giove e Saturno.
I crateri lunari, le bande nuvolose e le lune di Giove, oltre agli anelli di Saturno, saranno una meraviglia per voi o da condividere con i vostri amici.